Recensioni

mercoledì 16 marzo 2016

Novità Newton Compton in uscita il 17 Marzo 2016







Titolo: Beautiful
Autore: Alyssa Sheinmel
Prezzo: €10,00
Pagine: 320




Trama

Masie è, a detta da tutti, una ragazza carina e fortunata. Ha una vita normale, una famiglia e un fidanzato che le vogliono bene e una passione per la corsa. Una mattina però, mentre si allena, la sua esistenza cambia in modo drammatico. Vittima di un incidente, si ritrova con il viso deturpato e, anche se potrà sottoporsi a un importante intervento chirurgico, non sarà per nulla semplice, dopo, riconoscersi e ritrovare se stessa. Alyssa Sheinmel, scrittrice apprezzata dalla critica, tratta un tema importante con una scrittura potente, raccontando il dramma di una ragazza che cerca di ricostruire la propria identità, punto di partenza per poter rinascere.




- - - - -






Titolo: Per sempre noi
Autore: Sarah Dessen
Prezzo: €9,90
Pagine: 352




Trama

Sydney è cresciuta all'ombra del fratello, quasi fosse invisibile. E' lui che è sempre stato al centro dell'attenzione nella sua famiglia. Nonostante i guai che combina. L'ultimo è stato davvero grosso: si è messo al volante della sua auto ubriaco, ha investito un ragazzo e ora sta scontando un periodo di carcere. E mentre i familiari si preoccupano per Peyton, Sydney non riesce a darsi pace per la vittima dell'incidente, attirando su di sé le critiche dei genitori. Le cose per lei cambiano quando, nella nuova scuola che frequenta, fa amicizia con Layla, una ragazza effervescente che presto le fa conoscere la propria famiglia, ben diversa da quella di Sydney. I Chatham sono affettuosi e accoglienti, e stando con loro Sydney si accorge di essere finalmente accettata, apprezzata. Ma sarà l'incontro con il fratello maggiore di Layla, Mac, a fare la differenza. Lui è tranquillo, attento, protettivo, e attraverso i suoi occhi Sydney si sentirà per la prima volta vista, vista davvero.



- - - - -




Titolo: I sogni son desideri
Autore: Menna Van Praag
Prezzo: €9,90
Pagine: 320




Trama

Cora Sparks ha passato quasi tutta la vita all'interno del negozio di abbigliamento di sua nonna Etta. Situata in una tortuosa stradina di Cambridge, la deliziosa boutique può sembrare un posto come tanti, e invece tra sete ricamate, pizzi delicati, velluti pregiati, si nascondono magici segreti: Etta cuce una stellina rossa su questi abiti preziosi, e riesce così a restituire fiducia e speranza a chi li indossa. Ma ciò che lei sogna di più è aiutare sua nipote a superare gli eventi tragici del passato e aprire il suo cuore a Walt, il timido libraio che la ama da sempre. Determinata a non farle perdere l'occasione per essere felice, Etta architetta un modo per infondere a Walt il coraggio di dichiararsi a Cora. Ma quando tutto sembra avverarsi, la nonna realizza che ha scatenato una serie di eventi incredibili che cambieranno inaspettatamente la vita della nipote.


- - - - -

 

Titolo: Sbagliando si ama
Autore: Lauren Layne
Prezzo: €9,90
Pagine: 320


Trama

Se pensi che sia un errore, potrebbe essere quello giusto

Will Thatcher è esattamente il tipo che le brave ragazze come Brynn hanno sempre evitato. Eppure c’è qualcosa in lui che lo rende irresistibile. Quando Will si è trasferito, tre anni fa, Brynn ha giurato a se stessa che era il momento di lasciarselo alle spalle. Non ha mai pensato che Will potesse avere altri progetti…
Tornato in città, Will vuole infatti prendersi quello che ha sempre desiderato, la splendida e indimenticabile Brynn. Per anni ha tormentato l’intoccabile principessa di ghiaccio nel disperato tentativo di ottenere la sua attenzione, ma ora ha un nuovo piano: questa volta ha intenzione di dimostrarle che l’uomo che giudica non adatto per lei, potrebbe essere il miglior errore della sua vita…




- - - - -



Titolo: Sortilegio
Autore: Rachel Hawkins
Prezzo: €14,90
Pagine: 256




Trama
The Prodigium Trilogy
Benvenuti nella scuola dove è normale essere speciali
Dall'autrice di Incantesimo e Maleficio

Proprio quando Sophie Mercer aveva deciso di accettare i suoi straordinari poteri magici, tipici di un demone, il Consiglio glieli ha tolti.
Ora Sophie è indifesa e in balia dei suoi nemici giurati, le Brannick, una famiglia di donne guerriere che dà la caccia ai Prodigium. O almeno questo è ciò che Sophie pensa, fino al momento in cui non farà una scoperta sorprendente. Le Brannick sanno che una guerra epocale sta arrivando, e credono che Sophie sia l’unico essere abbastanza potente da salvare il mondo. Ma senza la magia, Sophie non è così sicura di sé. Riuscirà a riottenere i suoi poteri prima che sia troppo tardi?





- - - - -

Titolo: Omicidio a Berlino
Autore: Joseph Kanon
Prezzo: €9,90
Pagine: 336
    

Trama
 
Berlino, 1949. A quattro anni dalla fine della guerra, la città è ancora piena di macerie. La parte occidentale sopravvive a malapena grazie ai rifornimenti che arrivano per via aerea; a est il desiderio di ricostruzione è compromesso dalla Guerra Fredda. Lo spionaggio e il mercato nero sono all’ordine del giorno. Alex Meier, un giovane scrittore ebreo, è sfuggito ai nazisti prima della guerra e si è rifugiato in America. Ma a causa degli ideali politici della sua giovinezza è ormai nel mirino di McCarthy. Di fronte alla possibilità di essere deportato e di perdere la sua famiglia, fa un affare disperato con la neonata CIA: potrà tornare in America dopo che avrà lavorato come agente segreto nella sua Berlino. Ma le cose non vanno bene: un rapimento non riuscito, un agente tedesco ucciso, e Alex si trova a essere un ricercato. Peggio ancora, scopre che il suo vero incarico è spiare la donna che ha lasciato, l’unica che abbia mai amato. Cambiare bandiera a Berlino è facile, ma ci sono limiti morali che non possono essere oltrepassati…
Un thriller avvincente che è anche una storia d’amore e che fa brillantemente rivivere un periodo oscuro della storia.



 - - - - -



Titolo: Scomparso
Autore: Stuart MacBride
Prezzo: €9,90
Pagine: 512


Trama

Chiunque si sarebbe aspettato un premio per la cattura un killer spietato. O una promozione. Ma la gratifica toccata al vice ispettore Logan McRae è il trasferimento in una zona rurale dell’Aberdeenshire, dove la routine criminale è fatta solo di qualche spacciatore, piccole rapine, sporadici atti vandalici e qualche animale scappato dalla fattoria. Fino al giorno in cui il corpo di una bambina viene ritrovato proprio alle porte della sonnolenta cittadina di Banff. Scatta subito una frenetica caccia all’uomo. Dal comando centrale di Aberdeen vogliono risposte, non importa quale sarà il sistema per ottenerle. E così, mentre i suoi colleghi setacciano la campagna palmo a palmo in cerca di qualche indizio, Logan viene trascinato sempre più a fondo nelle indagini, arrivando al centro di un vortice di segreti e strani rituali. Una sola cosa gli è chiara: stanare il colpevole metterà in pericolo la sua stessa vita.
 
 
 
 
Buone letture 
 
 
 
 
Luce
 
 
 
 
 
 
 







lunedì 14 marzo 2016

Nuova pubblicazione per Edizioni Imperium: “Balkans Now” di J. K. Larson




J. K. Larson pubblica un racconto con “Edizioni Imperium”, inaugurando la nuova collana action.

Da lunedì 14 marzo in tutti gli store è on line il racconto di J. K. Larson pubblicato nella nuova collana action da Edizioni Imperium.

In “Balkans Now” l’autore racconta, romanzandoli, fatti che ha vissuto in prima persona, episodi realmente accaduti e coperti da segreto militare, offrendoci uno spaccato realistico di una guerra sopita e mai conclusa.



Titolo: Balkans Now
Autore: J. K. Larson
Collana: Action
Prezzo ebook:  0.99 €
Cartaceo:  6,50 € (IVA esclusa)
Pagine: 40
Casa Editrice: Edizioni Imperium
Pubblicazione: 14 Marzo 2016


L’opera è disponibile in ebook su AMAZON e in tutte le librerie on-line. 

È disponibile la versione cartacea sul seguente SITO e a breve nei maggiori store on-line.


Sinossi:
Sarajevo, Settembre 2011. 
Il Sergente Larson viene aggregato alle Forze Speciali italiane per controllare i campi di addestramento illegali delle forze Serbe. Durante una perlustrazione la squadra si trova coinvolta in un tentativo di stupro. La pulizia etnica in Bosnia è un ricordo tutt'altro che lontano e dimenticato. 


 L’autore:
J.K. Larson è uno pseudonimo dietro cui si nasconde, passateci il termine, un autore che preferisce mantenere l’anonimato quando affronta argomenti particolarmente scottanti.

Con Edizioni Imperium ha pubblicato “Ustica – storia del volo Itavia 870” e “11 settembre – attacco al potere”; i saggi affrontano due episodi che hanno lasciato segni indelebili nel nostro passato, influendo profondamente sul proseguo della storia.

In “Ustica – storia del volo Itavia 870” l’autore elenca i fatti accaduti sottolineando gli incidenti che hanno coinvolto coloro che sapevano ed erano presenti (ai radar o in volo, a bordo dei caccia) durante la tragedia. La conoscenza delle procedure militari e dei metodi operativi dei Servizi Segreti hanno permesso all’autore di evidenziare nell’opera le responsabilità politiche degli stati coinvolti.

Nel saggio “11 settembre – attacco al potere” J. K. Larson riporta, minuto per minuto, quanto accaduto, offrendo il fianco ad antiamericani e complottisti, tralasciando di soffermarsi su teorie che non trovano riscontro, né prova alcuna.

Con “Balkans Now” l’autore decide di romanzare fatti realmente accaduti e coperti da segreto militare, episodi che ha vissuto in prima persona nei luoghi in cui è ambientato il racconto, offrendoci uno spaccato realistico di una guerra sopita e mai conclusa.



Buona lettura!


Luce





 
 

mercoledì 9 marzo 2016

Recensione del libro "Alice from Wonderland" di Alessia Coppola




Titolo: Alice from Wonderland
Autore: Alessia Coppola
Editore: Dunwich Edizioni
Genere:  Fantasy
Pagine: 279
Prezzo cartaceo: 9,90 €
Prezzo ebook: 2.99 €







Sinossi:
Cosa accadrebbe se Alice varcasse la dimensione di Wonderland? Quanto labile diverrebbe il confine tra lucidità e follia? Una strega, un sortilegio e un libro sono il principio di tutto. Alice non è più la bambina sprovveduta che vagheggiava tra labirinti di carte. È una giovane innamorata, alla ricerca della propria identità. Per trovarla viaggerà nel tempo e oltre il tangibile. Scrittori, scienziati, circensi e matti sono i suoi compagni in uno straordinario viaggio verso una meta impossibile. Sottomondo non è mai stato così sopra. Che la magia abbia inizio, la tana del coniglio vi aspetta.

Recensione:
«Quale uomo di genio su questa Terra non si è lasciato corrompere dall’abbraccio della follia? In essa risiede il seme dell’intuizione. Senza un briciolo di pazzia che saremmo noi, se non alberi senza foglie? Secchi, rigidi, immobili. Le foglie sono per gli alberi ciò che per noi è la follia: il movimento, la linfa così come il frutto. L’evoluzione.»

Alice, la protagonista del famoso romanzo “Alice in Wonderland” di Lewis Carroll, si ritrova improvvisamente in una realtà che non riconosce. Anche la sua identità le è sconosciuta e la sua mente non riesce a far riaffiorare nessun ricordo del passato.
Alice è stata catapultata nel mondo reale ove risuonano a lei familiari alcuni nomi, alcune frasi e qualche oggetto, ma la sua mente è offuscata e confusa e viene tacciata di pazzia.
Ma Alice non è l'unico personaggio della fiaba di Lewis Carroll ad essere piombata nella realtà: insieme a lei, infatti, il Bianconiglio, il Cappellaio Matto, il Brucaliffo, la Regina rossa e tutti gli altri personaggi della fiaba si ritrovano in un mondo diverso da Wonderland: nel mondo reale.
La loro memoria è pronta a riaffiorare coi ricordi vividi del proprio passato e ciascuno di loro è sospinto da una forza invisibile e sconosciuta l'uno verso l'altro, sino a quando non si incontrano e si riconoscono ed insieme progettano “il ritorno a casa”.

«Bambina, Wonderland non esiste più», disse, mesto, Rupert.
«Wonderland è qui. È dove siete voi, è dove risiederà sempre un barlume di follia. Mi ci è voluto un tempo inimmaginabile per comprenderlo. Esso non rivela solo chi siano gli altri, ma soprattutto chi siamo e di cosa necessitiamo. Perché a desiderare siamo bravi tutti. Capire di cosa davvero abbiamo bisogno è concessione di pochi. E io l’ho compreso. Non mi serve una terra da dichiarare mia. Ho solo bisogno di voi.»
«Allora, niente mondomatto?» domandò Wade.
«Rendiamo questo un mondo matto», replicò Edmund. «Gran parte degli uomini passa il proprio tempo a negarsi possibilità, non comprendendo che la follia è l’unica occasione per sfuggire alle briglie della realtà.»

Alice grazie all'incontro con un ragazzo strano quanto lei, Edmund, riacquista improvvisamente la memoria ed una volta ritrovati gli altri personaggi della fiaba è più che decisa a fare ritorno a Wonderland, perché sente che soltanto quella è la sua vera casa in cui poter vivere.
Ma una volta abbandonata Wonderland i rapporti tra i personaggi si sono complicati: nella realtà in cui hanno vissuto per lunghissimo tempo Alice si ritrova con il cuore combattuto tra Edmund ed Algar:
"Il mio cuore era spaccato a metà.
Una terribile coscienza si fece spazio in me: li amavo entrambi."
L'amore di entrambi per Alice diverrà allora un grande ostacolo che renderà irto di pericoli la loro avventura, ma al contempo sarà occasione di crescita ed opportunità per ritrovare nella memoria il mondo perduto per sempre.

La scrittrice Alessia Coppola anche in questo lavoro è riuscita a fare breccia nel cuore del lettore.
Il suo stile limpido e la sua scrittura fluida hanno reso la lettura di “Alice from Wonderland” un meraviglioso viaggio nel mondo fantastico di Alice nel Paese delle meraviglie.
La sua conoscenza approfondita della favola di Alice, sia delle versioni letterarie di Lewis Carroll, sia delle versioni cinematografiche, ha permesso alla scrittrice di ricreare l'atmosfera fantastica dell'opera originaria e di evolverla in un'opera originale che coinvolge pienamente l'animo e il cuore del lettore.
“Alice from Wonderland” è una lettura che consiglio a tutti gli amanti delle favole e del fantasy, agli amanti della favola di Alice ed anche a chi mal sopporta questo personaggio e la fiaba che la vede protagonista.
In questo libro è impossibile non amare la protagonista, così come è impossibile non amare tutti personaggi della fiaba.
La storia d'amore tra Alice ed i due contendenti Edgar ed Edmund è emozionante e coinvolgente e così come Alice si ritrova ad amarli entrambi così una lettrice non saprà chi dei due preferire e chi dei due sostenere maggiormente.
L'eleganza e la ricercatezza dello stile, la coinvolgente narrazione, la storia avvincente in ogni sua parte, rendono la lettura del romanzo un'esperienza unica e meravigliosa. Chiudere l'ultima pagina è quasi doloroso, ma la speranza che presto verrà alla luce il seguito rincuora il lettore dal difficile distacco.


Consiglio anche la lettura dello Spin off di Alice From Wonderland: Blue Dream








Sinossi:

E se realtà e immaginazione si fondessero? Cosa accadrebbe se uno dei personaggi di Wonderland arrivasse nel presente? Algar è ancora innamorato di Alice e non riesce a rinunciare a lei. Grazie ai consigli di Nikola Tesla, il Brucaliffo viaggia nel tempo pur di ritrovarla, ma un errore di calcolo lo spedisce nel futuro. Quando tutto sembra perduto, la speranza palpita su ali di farfalla. Una maschera di pizzo, un segreto, un passato da cancellare. La speranza ha un nome, quello della fanciulla dagli occhi di zaffiro. 


Buone letture!


Luce









giovedì 3 marzo 2016

Segnalazione del libro "Il prezzo della giustizia" di Alan Brenham



Finalmente in Italia il primo libro della serie thriller di Jason Scarsdale





Alan Brenham | 332 pp. | Amazon | Kobo | iTunes | Versione cartacea

Un dramma avvincente, serrato e ricco di emozioni, incentrato su personaggi ben delineati spinti da motivazioni autentiche.”
(Kirkus Reviews)

Dopo aver lavorato come detective, procuratore e avvocato penalista per oltre 35 anni, Alan Brenham ha deciso di attingere dalla propria esperienza per dare vita ad una serie di thriller realistici e di grande effetto.
Il prezzo della giustizia è il primo libro della serie thriller di Jason Scarsdale, detective della polizia di Austin da poco rimasto vedovo, che deve conciliare il suo lavoro con la difficoltà di crescere da solo la figlia di 5 anni.
Durante le indagini su un caso di omicidio, conoscerà Dani Mueller, analista criminale sua collega nel dipartimento, che nasconde un terribile passato ed è coinvolta nel caso.
Dopo una serie mozzafiato di colpi di scena, l'assassino riuscirà a colpire Scarsdale nei suoi affetti più cari e il detective dovrà decidere quale prezzo è disposto a pagare per non perdere ciò che per lui è più importante.
Unendo mistero, analisi psicologica, azione e aggiungendo un tocco di romanticismo, Il prezzo della giustizia è un viaggio nel mondo agghiacciante del crimine e mette in luce la complessità dei legami emotivi e familiari. Questo nuovo thriller di Alan Brenham coinvolge il lettore con dialoghi taglienti e personaggi complessi che difficilmente si possono dimenticare.
Grazie alla sua lunga esperienza, Brenham riesce a trasferire nella vicenda narrata la realistica crudezza delle situazioni e del linguaggio, come può fare solo chi è stato per anni sul campo.
Alan Brenham dice: “Per creare le trame e sottotrame de Il prezzo della giustizia, ho attinto ai fatti di cronaca nei media e ai casi sui quali ho lavorato come detective, procuratore e avvocato. Inoltre mi sono avvalso della consulenza del Capo del dipartimento della polizia scientifica di Austin e di alcuni ufficiali della sezione Omicidi.”
In questo thriller, Brenham mette in risalto l’aspetto umano dei protagonisti principali ed esplora diverse tematiche tra cui il ruolo delle forze dell’ordine nella nostra società, fino a che punto ci si può spingere per ottenere giustizia, le difficoltà che affronta un genitore single, la sfida di coniugare impegni lavorativi con esigenze familiari.

Inizialmente Il prezzo della giustizia è stato auto-pubblicato dall’autore poi, grazie al notevole successo riscosso tra i lettori americani, è stato notato dalle case editrici e ripubblicato dalla Black Opal Books.
Finalista nel 2014 agli International Book Awards, nel 2013 il libro è stato anche premiato come miglior thriller poliziesco dall’Associazione degli Autori del Texas.

Il prezzo della giustizia è disponibile sia in formato ebook su Amazon, Kobo e iTunes e in versione cartacea.



SINOSSI DE “IL PREZZO DELLA GIUSTIZIA”

L’obiettivo di Jason Scarsdale è risolvere gli omicidi, fino a che non accade l’impensabile...

Rimasto vedovo di recente, il detective Jason Scarsdale del dipartimento di polizia di Austin indaga per risolvere gli omicidi di due pedofili. Nel frattempo, cerca anche di mettere ordine nella sua vita privata dedicandosi a crescere da solo la figlia di cinque anni. Durante le sue indagini, il detective finisce nel mirino di due comandanti del dipartimento che vorrebbero allontanarlo dal caso. Attratto da Dani Mueller, analista criminale della polizia di Austin che in passato ha sofferto per una terribile tragedia personale, Scarsdale lotta contro l’interesse che prova per lei e il sospetto che qualcosa non vada...

Dani Muller cela un segreto che potrebbe non solo costarle il suo lavoro, ma addirittura farle perdere la vita...

Dani nasconde un tragico passato. Dopo che sua figlia è stata brutalmente uccisa, si è vendicata sull’assassino poi ha cambiato nome e si è trasferita ad Austin. Ma se il suo segreto dovesse mai venire scoperto, sa bene che non ci sarebbe alcun posto nel quale rifugiarsi per sfuggire alla ritorsione della perversa famiglia dell’assassino.
Coinvolti in una rete di inganni e rancori, Scarsdale e Dani scoprono il prezzo di avere infranto le regole. E proprio quando sono convinti di avere ormai toccato il fondo, verranno trascinati ancora più giù...

Frasi tratte dal libro

Osservando la canna nera della sua pistola di servizio, il detective Jason Scarsdale vide una promessa di pace. Premi il grilletto, spegni la luce, riposa per sempre.” (Jason Scarsdale)

Sette anni trascorsi servendo la legge e vivendo la mia vita. Una vita felice che condividevo con mia figlia di dieci anni Katarina, spazzata via dalla frenesia malata di un maniaco di nome Doyle Burton.” (Dani Mueller)



Link per l'acquisto de Il prezzo della giustizia:

http://amzn.to/1JCkNN0 (versione cartacea)






L'autore







Alan Behr, vero nome dell’autore, ha servito lo stato come ufficiale di polizia e investigatore criminale per oltre 17 anni prima di conseguire la laurea in legge presso la Baylor University.
Dopo aver ottenuto l’abilitazione, ha esercitato la professione di procuratore e, in seguito, di avvocato penalista.
I suoi viaggi personali e di lavoro lo hanno portato in vari paesi europei, Medio Oriente, Alaska e in diverse isole dei Caraibi. Mentre era al servizio dell’esercito americano, ha vissuto per alcuni anni in Germania.
Dopo il congedo, con lo pseudonimo di Alan Brenham, ha scritto tre romanzi thriller polizieschi: Il prezzo della giustizia (primo libro della serie thriller di Jason Scarsdale), Spalle al muro e Nel segno della vendetta (secondo libro della serie thriller di Jason Scarsdale), pubblicato di recente.
Attualmente sta lavorando ad altri due romanzi.
Alan vive con la moglie nella città di Austin, in Texas.


Segui Alan Brenham sui social network:


Twitter: @alanbrenham









Buona lettura.


Luce








martedì 1 marzo 2016

Recensione del libro di poesie "Passaggi riflessi" di Anna Maria Benone




Buongiorno cari lettori, oggi voglio recensirvi un libro di poesie che ho letto con moltissimo piacere. Qui ve ne avevo parlato nella mia presentazione.






SINOSSI
PASSAGGI RIFLESSI


….Passaggi riflessi, passaggi di noi, riflessi in onde parallele di vite che si incontrano per sfiorarsi e riconoscersi in esperienze necessarie al vivere.

Dalla sofferenza alla gioia, dalla gioia alla sofferenza, un susseguirsi di emozioni in una poesia che parola dopo parola si denuda in liberi versi: i riflessi dell'anima.




RECENSIONE:


PENSIERI LIBERI

Nel tuo pensiero
non più io sono.
Nel mio pensiero
non più ti ritrovo.
Pensieri liberi
da vortici ossessivi...
Il salice piangente
ora sorride.



Le poesie di Anna Maria Benone rappresentano uno specchio nitido sul quale si riflette la realtà, i cui contenuti diventano semplici, sciogliendo la complessità del presente.
I contenuti della poetica dell'autrice si incentrano sulle riflessioni sui rapporti umani, sui vissuti, sui ricordi, sulle esperienze oniriche.
La poesia dalla quale è stato tratto il titolo del libro “Passaggi riflessi” diviene simbolo della liberazione dal dolore, da quel dolore che attanaglia nella quotidianità e da cui si fugge ricercando altri luoghi ed altri tempi.
Ed è proprio il poeta colui che detiene il potere di rifuggire dal dolore e dalla solitudine, lasciando scorrere liberi i pensieri e le interpretazioni della realtà, le riflessioni e le esperienze di vita.
Il sussurro sommesso del poeta si fa voce roca e profonda che incita alla riflessione sulle esperienze vissute, sulle emozioni provate e non esternate.



IL POETA

Non interpretate mia ciò che scrivo
non collocate mai
realtà di voi
in voi
in me
in un noi.

Quando scrivo
sono in un non spazio
di un non tempo...

lì mi ritrovo
nel mio tangibile tempo

lì mi accoglie il sussurro dell'emozione

lì la punta del mio inchiostro
compone.




Nel profondo divario tra sogni e realtà si dipana una poetica fluida e lineare, sintetica ed essenziale, che nel suono delle parole ritrova il peso vibrante dei suoni e del loro profondo significato.
Non vi sono parole superflue, frasi altisonanti o inutili giochi semantici.
Ogni parola è lì dove dev'essere, ogni riflessione e lì pronta a sgorgare fuori in un mare impetuoso di pensieri.
Dal tema dominante dei ricordi nasce il protendere verso il futuro ove i ricordi del tempo e dello spazio vissuti possano collocarsi in una nuova prospettiva attraverso il mutamento e il divenire.
Da questa tensione continua verso il mutamento nasce una poetica profonda ed affascinante che nella sua sinteticità induce a profonde riflessioni.

Consiglio la lettura del libro di poesie di Anna Maria Benone “Passaggi riflessi” agli amanti della poesia e a tutti coloro che vogliono trascorrere qualche momento di pura riflessione sulla vita e sui ricordi, sui vissuti, sulle speranze e sul futuro. 


Buona lettura!



Luce